Giubileo dello Sport. Un inno alla fede e all’anima umana

Giubileo dello Sport. Un inno alla fede e all’anima umana

Giubileo dello Sport

Sabato e domenica 14 e 15 giugno si celebra il Giubileo dello Sport: un momento solenne nel quale siamo invitati a riscoprire lo sport da una prospettiva inedita; al di là del fragore degli stadi e dell’eco dei trionfi, lo sport diventa un palcoscenico sublime per l’espressione più profonda dell’animo umano e della fede. È un viaggio che va ben oltre il podio, toccando corde spirituali che risuonano con valori eterni e trasformano gli atleti in testimoni di speranza e resilienza.

La fede, la speranza, la resilienza

La fede è compagna ed è fonte di forza per molti atleti; tra i tanti esempi ne citiamo due, molto noti: Kakà, calciatore brasiliano ritiratosi dall’attività agonistica nel 2017, dedicava spesso le proprie vittorie a Dio, a volte anche con magliette che rendevano ancora più esplicita la sua fede.
Kobe Bryant, il compianto giocatore di Basket scomparso nel 2020 in un incidente in elicottero, coltivava profondamente la propria fede cattolica e testimoniava che questo lo aveva aiutato ad affrontare il momento più difficile della sua vita. Nel 2001 Bryant è stato accusato di stupro e ha cercato nella religione un sostegno per affrontare questa situazione: in quel momento un sacerdote cattolico divenne il suo miglior consigliere.
Di fronte a infortuni devastanti, alle catene delle dipendenze, alle perdite personali o ai più intimi dubbi, è la fede a diventare lo scudo invincibile per molti atleti, permettendo loro di non solo resistere, ma di crescere in una forza che è tanto fisica quanto, e soprattutto, spirituale. È la fede che dona loro la grazia di mettere in pratica i doni che, come credono, sono stati loro affidati da Dio.
E in questo cammino, lo sport si fa veicolo di valori che risplendono come stelle guida: onestà, solidarietà, lealtà, perseveranza, altruismo, pace, giustizia, fortezza, prudenza, saggezza, speranza, questi non sono solo principi astratti, ma il battito cardiaco di ogni competizione leale.

Kaka gol

Dare il meglio di sé

Attraverso lo sport, questi valori si esprimono pienamente, contribuendo allo sviluppo integrale della persona umana. Il documento Dare il meglio di sé del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, lo sport invita a costruire uno sport sempre più umano e autentico, dove l’impegno a “dare il meglio di sé” non sia solo una ricerca di prestazioni, ma un’espressione profonda dell’essere.

Sport e spiritualità: un legame indissolubile

Il Giubileo dello Sport 2025 a Roma sarà quindi una manifestazione commovente di questa unione indissolubile tra sport e spiritualità. Eventi come “Lo slancio della speranza: storie oltre il podio” all’Auditorium Augustinianum, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, riuniranno atleti olimpionici e paralimpionici, accademici e operatori pastorali per riflettere sul legame profondo tra speranza e sport. Sarà un momento per incontrare grandi campioni che racconteranno le loro esperienze nel cuore pulsante del Villaggio Sportivo a Piazza del Popolo, condividendo non solo abilità ma anche lezioni di vita.
Ma il vero culmine emotivo sarà il pellegrinaggio “Con il testimone della fiamma”, un percorso simbolico e spirituale guidato dalla Croce degli Sportivi e dalla fiamma della speranza, che testimonia la capacità dello sport di unire persone diverse. Questo cammino culminerà con il passaggio della Porta Santa in Vaticano, un atto di fede profondo e significativo per il Giubileo.
In ogni sudore, in ogni vittoria, in ogni sconfitta, lo sport offre una lezione di vita. Quando si intreccia con la fede, diventa un inno potente alla resilienza dello spirito umano, un’opportunità per riconoscere i doni ricevuti e per metterli al servizio di un bene più grande. È un richiamo a vivere con autenticità, a puntare non solo alla vetta del podio, ma anche e soprattutto alla crescita interiore, facendo dello sport un cammino di speranza, unione e profonda spiritualità.

Impegniamoci quindi, nella nostra vita quotidiana, ad essere “atleti di cuore”, vivendo con convinzione questi valori.

Giubileo dello Sport. Un inno alla fede e all’anima umana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top
Le tue preferenze cookie

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookies per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Salva
Rifiuta