La Messa. C’è davvero “di più” di quello che vediamo?

La Messa. C’è davvero “di più” di quello che vediamo?

Ti sei mai chiesto cosa significhi veramente la Messa che vivi ogni domenica?
Sii sincero/a. Spesso, nella routine frenetica delle nostre vite, ci ritroviamo a varcare la soglia della chiesa e a partecipare ai riti quasi automaticamente, senza soffermarci a indagare il loro reale, immenso significato. Entriamo, troviamo il nostro posto, seguiamo le letture, recitiamo le preghiere, rispondiamo alle invocazioni e magari riceviamo la Comunione. Ma quanto di tutto questo ci tocca profondamente? Quanta consapevolezza c’è dietro ogni gesto, ogni parola, ogni movimento?

Un rischio che corriamo tutti

Esiste il rischio reale che le nostre assemblee diventino apatiche o passive, che parole e gesti vengano ripetuti in modo meccanico, per abitudine. Possiamo persino correre il rischio di una liturgia formalista che, senza il coinvolgimento del cuore, non ci cambia dentro. La celebrazione eucaristica può essere “banalizzata, ridotta a cosa ordinaria da trattare con disinvoltura e faciloneria, come fosse un cartellino da timbrare la domenica o una delle tante cose da fare durante la giornata”. Dimenticando che nella liturgia ci si trova alla presenza di Dio.

La Messa è il cuore del mondo

Eppure, la santa Messa è qualcosa di incredibilmente più grande. È il tesoro della Chiesa, il cuore del mondo. Non è solo una tradizione o un appuntamento fisso, ma un mistero di fede che ha il potere di trasformare il nostro cuore e la nostra stessa vita. È, in sintesi, “l’incontro più intimo e reale con Cristo”. San Francesco d’Assisi affermava: «L’uomo deve tremare, il mondo deve fremere, il cielo intero deve essere commosso, quando sull’Altare, tra le mani del sacerdote, appare il Figlio di Dio». L’Eucaristia è un vero appuntamento d’amore, dove Dio stesso ci invita e ci attende per comunicarci la sua grazia. È il modo “ingegnoso che Gesù ha trovato per mantenere questa promessa” di essere con noi “tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20).

Santa Messa

La bellezza del coinvolgimento totale

La partecipazione alla Messa non è solo essere presenti al rito, ma coinvolgere tutto il nostro essere, ascoltare la Parola, accogliere Dio che parla nell’oggi della nostra vita, è vivere la comunione non solo verticale con Dio ma anche orizzontale con i fratelli. È essere una “comunità dei diversi radunati nell’Unico”.
Se vissuta pienamente, l’Eucaristia ci trasforma, ci rende sempre più conformi a Colui che amiamo. Ha la potenza intrinseca di rinnovare tutto, di guarire e trasformare.

Ci vogliamo mettere in gioco?

Cosa potrebbe cambiare se, la prossima domenica (e ogni giorno!), entrassi in chiesa con il desiderio autentico di comprendere il significato di ogni gesto?
Se ascoltassi le letture non solo con le orecchie ma con il cuore aperto, cogliendo il messaggio che Dio ha per te?
Se vivessi l’Eucaristia non come un rito da “timbrare” ma come un incontro reale con Gesù?
Forse, in quel momento, scopriresti davvero quel “di più”. Scopriresti che la santa Messa non è solo un dovere, ma un dono inestimabile. Un’opportunità di “ricaricare l’anima”, di sperimentare la presenza viva di Dio, di sentirti parte di una comunità che cammina insieme.

La prossima volta che varcherai la soglia della chiesa, prova a chiederti: sto semplicemente “assistendo”, o sto davvero partecipando alla Messa?
La risposta potrebbe trasformare il tuo modo di vedere e vivere questo incontro.
Assaporare l’inestimabile valore dell’Eucaristia, approfondendo le varie parti della santa Messa per capire “cosa vi succede e perché” può davvero cambiare la nostra vita cristiana. Per intraprendere questo meraviglioso cammino di scoperta ti potrà aiutare il libro di don Pasqualino di Dio.

La Messa. C’è davvero “di più” di quello che vediamo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top
Le tue preferenze cookie

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookies per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Salva
Rifiuta