L’incredibile storia di suor María de Ágreda. La monaca che evangelizzò l’America senza uscire dal convento!

L’incredibile storia di suor María de Ágreda. La monaca che evangelizzò l’America senza uscire dal convento!

Suor Maria di agreda

Preparati a una storia che suona come un paradosso, un vero e proprio mistero che sfida le leggi dello spazio e del tempo! Immagina una monaca, rinchiusa per tutta la vita nel silenzio del suo convento in Spagna, capace di diventare una delle più importanti evangelizzatrici del Nuovo Mondo. Sembra impossibile, vero? Eppure, questa è la storia di suor María de Jesús de Ágreda. Scopriamola!

Un incontro inatteso nel Nuovo Mondo

Tutto iniziò nel 1630, quando un frate francescano portoghese, Fray Alonso de Benavides, fece una scoperta stupefacente nel Nuovo Mondo. Trovò degli indigeni che mostravano croci fatte con rami. Quando chiese loro spiegazioni, gli indigeni raccontarono di una “Signora vestita d’azzurro” che li aveva istruiti su come realizzare le croci e aveva parlato loro di Dio. Fray Benavides rimase sbalordito, poiché si trattava del primo contatto tra questi indiani e la fede cristiana.

Suor Maria de Agreda

L’indagine e la scoperta stupefacente

Curioso e determinato a capire chi fosse questa misteriosa “Signora vestita d’azzurro”, Fray Benavides indagò. Chiese ai nativi di descriverla. Dopo molte ricerche, riuscì a identificarla: si trattava di suor María de Jesús, che si trovava nel monastero di Ágreda, in Spagna. La cosa incredibile? Questo convento era a 15.000 chilometri di distanza, e suor María non lo aveva mai lasciato.

Il dono della bilocazione

Ma come era possibile? La vita di suor María de Jesús de Ágreda è avvolta nel “mistero”. Secondo le testimonianze delle altre suore, suor María entrava regolarmente in estasi e raccontava dei suoi viaggi spirituali in terre sconosciute. Le sue esperienze erano così dettagliate da includere descrizioni precise di luoghi lontani, climi e culture mai viste prima.
Questa testimonianza si diffuse rapidamente, attirando l’attenzione del Tribunale del Sant’Uffizio, che investigò. La conclusione? Si trattava di bilocazione, un dono mistico che permette a una persona di essere fisicamente o spiritualmente presente in due luoghi contemporaneamente.

Una missione senza confini

Nonostante fosse una missione mistica, l’opera di suor María ebbe un impatto reale. Gli indigeni Jumano, che secondo le fonti non avevano mai incontrato missionari europei, dimostrarono di aver ricevuto una solida istruzione religiosa, tanto da chiedere ai francescani l’invio di sacerdoti per ricevere il Battesimo. Questo evento straordinario rafforzò la convinzione che suor María fosse stata realmente presente tra loro.

Suor Maria de Agreda

Scrittrice e consigliera reale

Ma suor María non fu solo una figura mistica. Fu anche una scrittrice prolifica. La sua opera più celebre, la Mistica città di Dio, un trattato teologico e mistico che descrive visioni sulla vita della Vergine Maria. Quest’opera, inizialmente proibita dall’Inquisizione, fu in seguito studiata, rapidamente tolta dall’Indice dei libri proibiti, e ora possiede l’approvazione della Chiesa.
Inoltre, suor María raggiunse un notevole prestigio anche negli ambienti politici. Re Filippo IV la ebbe come consigliera reale. Molte lettere tra il re e la religiosa sono giunte fino a noi, testimoniando un rapporto d’amicizia nato quando il re, addolorato per la perdita del figlio ed erede, cercò conforto nelle parole di suor María.

Un’eredità che resiste al tempo

Suor María de Jesús de Ágreda rimane una figura misteriosa nella storia della Chiesa. La sua vita, un intreccio di contemplazione e azione, clausura e missione, mistero e fede, continua a ispirare.
Un simbolo tangibile di questa straordinaria esistenza? Il corpo di suor María è ancora conservato nel convento dove fu badessa. È esposto al pubblico ed è incorrotto dal 1665.
La sua storia ci ricorda che la spiritualità può superare ogni barriera fisica e che esistono forse dimensioni della realtà che sfuggono alla nostra piena comprensione.

Conoscevi la storia di Suor María de Jesús de Ágreda? Se la sua vicenda ti ha appassionato e vuoi saperne di più Suor Maria di Gesù di Ágreda. La mistica mariana del Moncayo risponderà a tutte le tue curiosità!

L’incredibile storia di suor María de Ágreda. La monaca che evangelizzò l’America senza uscire dal convento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top
Le tue preferenze cookie

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookies per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Salva
Rifiuta