Prefazi Settembre-Ottobre 2025
Prefazio delle domeniche del Tempo Ordinario I
Il mistero pasquale e il popolo di Dio
Il seguente prefazio si dice nelle domeniche del Tempo Ordinario.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. Mirabile è l’opera da lui compiuta nel mistero pasquale: egli ci ha fatti passare dalla schiavitù del peccato e della morte alla gloria di proclamarci stirpe eletta, regale sacerdozio, gente santa, popolo che egli si è acquistato, per annunciare in ogni luogo i tuoi prodigi, o Padre, che dalle tenebre ci hai chiamati allo splendore della tua luce. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli, ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei cori celesti, cantiamo con voce incessante l’inno della tua gloria: Santo…
Prefazio delle domeniche del Tempo Ordinario II
Il mistero della redenzione
Il seguente prefazio si dice nelle domeniche del Tempo Ordinario.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. Nella sua misericordia per noi peccatori egli si è degnato di nascere dalla Vergine; morendo sulla croce, ci ha liberati dalla morte eterna e con la sua risurrezione ci ha donato la vita immortale. Per questo mistero di salvezza, con gli Angeli e gli Arcangeli, i Troni, le Dominazioni, e con tutte le schiere celesti, cantiamo senza fine l’inno della tua gloria: Santo…
Prefazio delle domeniche del Tempo Ordinario III
La salvezza dell’uomo nel Figlio fatto uomo
Il seguente prefazio si dice nelle domeniche del Tempo Ordinario.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Abbiamo riconosciuto il segno della tua immensa gloria quando hai mandato il tuo Figlio a prendere su di sé la nostra debolezza; in lui, nuovo Adamo, hai redento l’umanità decaduta, e con la sua morte ci hai resi partecipi della vita immortale. Per mezzo di lui le schiere degli angeli adorano la tua maestà divina e nell’eternità si allietano davanti al tuo volto. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre voci nell’inno di lode: Santo…
Prefazio delle domeniche del Tempo Ordinario IV
La storia della salvezza
Il seguente prefazio si dice nelle domeniche del Tempo Ordinario.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno per Cristo Signore nostro. Egli, nascendo da Maria Vergine, ha rinnovato l’umanità decaduta; soffrendo la passione, ha distrutto i nostri peccati; risorgendo dai morti, ci ha aperto il passaggio alla vita eterna; salendo a te, o Padre, ci ha dischiuso le porte del regno dei cieli. Per questo mistero di salvezza, uniti agli angeli e ai santi, cantiamo senza fine l’inno della tua lode: Santo…
Prefazio delle domeniche del Tempo Ordinario V
La creazione
Il seguente prefazio si dice nelle domeniche del Tempo Ordinario.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Tu hai creato il mondo nella varietà dei suoi elementi e hai disposto l’avvicendarsi dei tempi e delle stagioni. All’uomo, fatto a tua immagine, hai affidato le meraviglie dell’universo, perché, fedele interprete dei tuoi disegni, si prenda cura di tutto il creato, e nelle tue opere glorifichi te, per Cristo Signore nostro. E noi, con tutti gli angeli del cielo, innalziamo a te la nostra lode, acclamando con festosa esultanza: Santo…
Prefazio delle domeniche del Tempo Ordinario VI
Il pegno della Pasqua eterna
Il seguente prefazio si dice nelle domeniche del Tempo Ordinario.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Da te riceviamo esistenza, energia e vita: ogni giorno del nostro pellegrinaggio sulla terra è un dono sempre nuovo del tuo amore per noi e un pegno della vita immortale, poiché possediamo fin da ora le primizie dello Spirito, nel quale hai risuscitato Gesù Cristo dai morti, e viviamo nell’attesa che si compia la beata speranza nella Pasqua eterna del tuo regno. Per questo mistero di salvezza, con tutti gli angeli del cielo, innalziamo a te la nostra lode, acclamando con festosa esultanza: Santo…
Prefazio delle domeniche del Tempo Ordinario VII
La salvezza mediante l’obbedienza di Cristo
Il seguente prefazio si dice nelle domeniche del Tempo Ordinario.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Nella tua misericordia hai tanto amato il mondo da mandare il tuo Unigenito come redentore a condividere in tutto, eccetto il peccato, la nostra condizione umana. Così hai amato in noi ciò che tu amavi nel Figlio e in lui, servo obbediente, hai ricostruito l’alleanza distrutta dalla disobbedienza del peccato. Per questo mistero di salvezza, uniti agli angeli e ai santi, cantiamo esultanti la tua lode: Santo…
Prefazio delle domeniche del Tempo Ordinario VIII
La Chiesa radunata nella comunione della Trinità
Il seguente prefazio si dice nelle domeniche del Tempo Ordinario.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Con il Sangue del tuo Figlio e la potenza dello Spirito hai raccolto intorno a te i figli dispersi a causa del peccato, perché il tuo popolo, radunato nella comunione della Trinità, a lode della tua multiforme sapienza, sia riconosciuto corpo di Cristo, tempio dello Spirito, Chiesa del Dio vivente. Per questo mistero di salvezza, uniti ai cori degli angeli, proclamiamo esultanti la tua lode: Santo…
Prefazio delle domeniche del Tempo Ordinario IX
La missione dello Spirito nella Chiesa
Il seguente prefazio si dice nelle domeniche del Tempo Ordinario.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. In ogni tempo tu doni energie nuove alla tua Chiesa e lungo il suo cammino mirabilmente la guidi e la proteggi. Con la potenza del tuo santo Spirito le assicuri il tuo sostegno, ed essa, nel suo amore fiducioso, non si stanca mai d’invocarti nella prova, e nella gioia sempre ti rende grazie, per Cristo Signore nostro. Per mezzo di lui cieli e terra inneggiano al tuo amore; e noi, uniti agli angeli e ai santi, cantiamo senza fine la tua gloria: Santo…
Prefazio delle domeniche del Tempo Ordinario X
Il giorno del Signore
Il seguente prefazio si dice nelle domeniche del Tempo Ordinario.
È veramente giusto benedirti e renderti grazie, Padre santo, sorgente della verità e della vita, perché in questo giorno di festa ci hai convocato nella tua casa. Oggi la tua famiglia, riunita nell’ascolto della Parola e nella comunione dell’unico pane spezzato, fa memoria del Signore risorto nell’attesa della domenica senza tramonto, quando l’umanità intera entrerà nel tuo riposo. Allora noi vedremo il tuo volto e loderemo senza fine la tua misericordia. Con questa gioiosa speranza, uniti agli angeli e ai santi, cantiamo a una sola voce l’inno della tua gloria: Santo…
Prefazio della beata Vergine Maria I
La maternità della beata Vergine Maria
Il seguente prefazio si dice nelle Messe della beata Vergine Maria, menzionando la celebrazione del giorno, secondo quanto è indicato nelle singole Messe.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti glorifichiamo nella… della beata sempre Vergine Maria. Per opera dello Spirito Santo ha concepito il tuo unico Figlio, e sempre intatta nella sua gloria verginale, ha irradiato sul mondo la luce eterna, Gesù Cristo, Signore nostro. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua grandezza, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore; a te inneggiano i cieli dei cieli e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell’inno di lode: Santo…
Prefazio della beata Vergine Maria II
La Chiesa con Maria magnifica il Signore
Il seguente prefazio si dice nelle Messe della beata Vergine Maria.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, renderti grazie, o Padre, per le meraviglie che hai operato nei tuoi santi; ma è ancor più dolce e doveroso, in questa memoria della beata Vergine Maria, magnificare il tuo amore per noi con il suo stesso cantico di lode. Grandi cose hai fatto, o Signore, per tutti i popoli della terra e hai prolungato nei secoli l’opera della tua misericordia quando hai guardato l’umiltà della tua serva e per mezzo di lei ci hai donato il Salvatore del mondo, il tuo Figlio Gesù Cristo, Signore nostro. In lui le schiere degli angeli, unite in eterna esultanza, adorano la tua immensa grandezza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre voci nell’inno di lode: Santo…
Prefazio della beata Vergine Maria III
Maria modello e Madre della Chiesa
Il seguente prefazio si dice nelle Messe della beata Vergine Maria.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, e magnificare te, degno di ogni lode, nella festa [memoria] della beata Vergine Maria. All’annuncio dell’angelo accolse nel cuore immacolato il tuo Verbo e lo concepì nel grembo verginale. Divenendo Madre del suo Creatore, segnò gli inizi della Chiesa. Ai piedi della croce, per il testamento d’amore del tuo Figlio, accolse come figli tutti gli uomini, generati dalla morte di Cristo per una vita che non avrà mai fine. Immagine e modello della Chiesa orante, si unì alla preghiera degli apostoli nell’attesa dello Spirito Santo. Assunta alla gloria del cielo, accompagna con materno amore la Chiesa e la protegge nel cammino verso la patria, fino al giorno glorioso del Signore. E noi, uniti agli angeli e ai santi, cantiamo con gioia l’inno della tua lode: Santo…
Prefazio degli angeli
La gloria di Dio risplende negli angeli
Il seguente prefazio si dice nelle Messe dei santi angeli.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Noi proclamiamo la tua gloria che risplende negli angeli e negli arcangeli; onorando questi tuoi messaggeri, esaltiamo la tua bontà infinita: negli spiriti beati tu ci riveli quanto sei grande e amabile al di sopra di ogni creatura, per Cristo Signore nostro. Per mezzo di lui le moltitudini degli angeli celebrano la tua grandezza e le nostre voci si uniscono in adorazione al loro inno di lode: Santo…
Prefazio degli apostoli I
Gli apostoli, pastori del popolo di Dio
Il seguente prefazio si dice nelle Messe degli apostoli, specialmente nelle Messe votive dei santi Pietro e Paolo.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. Pastore eterno, tu non abbandoni il tuo gregge, ma lo custodisci e proteggi sempre per mezzo dei santi apostoli, e lo conduci attraverso i tempi sotto la guida di coloro che tu stesso hai eletto vicari del tuo Figlio e hai costituito pastori. Per questo dono della tua benevolenza, uniti agli Angeli e agli Arcangeli, ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine delle schiere celesti, cantiamo con voce incessante l’inno della tua gloria: Santo…
Prefazio degli apostoli II
La Chiesa fondata sugli apostoli e sulla loro testimonianza
Il seguente prefazio si dice nelle Messe degli apostoli e degli evangelisti.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. Tu hai stabilito la tua Chiesa sul fondamento degli apostoli, perché sulla terra sia segno visibile della tua santità nei secoli e trasmetta a tutti gli uomini gli insegnamenti che sono via al cielo. Per questo mistero di salvezza, uniti a tutte le schiere degli angeli, ora e sempre, con cuore riconoscente, proclamiamo nel canto la tua lode: Santo…
Prefazio dei santi I
La gloria dei santi
Il seguente prefazio si dice nelle Messe dei santi, dei santi patroni e dei titolari della chiesa, nelle solennità e nelle feste dei santi, se non è indicato un prefazio proprio. Si può dire anche nelle memorie dei santi.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Nella festosa assemblea dei santi risplende la tua gloria, e il loro trionfo celebra i doni della tua misericordia. Nella vita di san N. [dei santi N. e N.] ci offri un esempio, nella comunione con lui [con loro] un vincolo di amore fraterno, nella sua [loro] intercessione aiuto e sostegno. Confortati da così grande testimonianza, affrontiamo il buon combattimento della fede, per condividere al di là della morte la stessa corona di gloria, per Cristo Signore nostro. E noi, uniti agli angeli e agli arcangeli e a tutti i santi del cielo, cantiamo senza fine l’inno della tua lode: Santo…
Prefazio dei santi II
L’esempio e l’intercessione dei santi
Il seguente prefazio si dice nelle Messe dei santi, dei santi patroni e dei titolari della chiesa, nelle solennità e nelle feste dei santi, se non è indicato un prefazio proprio. Si può dire anche nelle memorie dei santi.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. Nella mirabile testimonianza dei tuoi santi tu rendi sempre feconda la tua Chiesa e doni a noi un segno sicuro del tuo amore. Il loro grande esempio e la loro fraterna intercessione ci sostengono nel cammino della vita, perché si compia in noi il tuo mistero di salvezza. E noi, uniti agli angeli e a tutti i santi, cantiamo con gioia l’inno della tua lode: Santo…
Prefazio dei santi martiri I
Il segno e l’esempio del martirio
Il seguente prefazio si dice nelle solennità e nelle feste dei santi martiri. Si può dire anche nelle loro memorie.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Il sangue versato dal santo martire N., a imitazione di Cristo e per la gloria del tuo nome, manifesta i tuoi prodigi, o Padre, che riveli nei deboli la tua potenza e doni agli inermi la forza del martirio, per Cristo Signore nostro. E noi, con tutti gli angeli del cielo, a te innalziamo sulla terra il nostro canto e proclamiamo senza fine la tua gloria: Santo…
Prefazio dei santi martiri II
Le meraviglie di Dio nella vittoria dei martiri
Il seguente prefazio si dice nelle solennità e nelle feste dei santi martiri. Si può dire anche nelle loro memorie.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, e magnificarti nella lode dei tuoi santi. La loro passione fa risplendere le opere mirabili della tua potenza: sei tu che infondi l’ardore della fede, concedi la fermezza della perseveranza e doni nel combattimento la vittoria, per Cristo Signore nostro. Per questo dono della tua benevolenza i cieli e la terra innalzano a te un cantico nuovo di adorazione. E noi, con tutti gli angeli del cielo, proclamiamo senza fine la tua lode: Santo…
Prefazio dei santi pastori I
La presenza dei santi pastori nella Chiesa
Il seguente prefazio si dice nelle solennità e nelle feste dei santi pastori. Si può dire anche nelle loro memorie.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. Tu doni alla tua Chiesa la gioia di celebrare la festa [memoria] di san N.: con i suoi esempi la rafforzi, con i suoi insegnamenti l’ammaestri, con la sua intercessione la proteggi. Per questo dono della tua benevolenza, con la moltitudine degli angeli e dei santi, cantiamo senza fine l’inno della tua lode: Santo…
Prefazio dei santi pastori II
I pastori della Chiesa, immagine di Cristo, buon pastore
Il seguente prefazio si dice nelle solennità e nelle feste dei santi pastori. Si può dire anche nelle loro memorie.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, lodarti e ringraziarti sempre, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. È lui il pastore buono che ha dato la vita per le sue pecore e continua a pascere il suo gregge donando alla Chiesa pastori secondo il suo cuore. Nella vita di san N. riconosciamo i segni del tuo amore per noi: nella sua voce, la tua parola, nei suoi gesti, la tua potenza. Per questo dono del tuo amore, uniti agli angeli e ai santi, con voce unanime cantiamo l’inno della tua lode: Santo…
Prefazio dei santi pastori III
L’annuncio del Vangelo alle genti
Il seguente prefazio si dice nelle solennità e nelle feste dei santi pastori, in particolare dei vescovi o dei presbiteri missionari. Si può dire anche nelle loro memorie.
È veramente cosa buona e giusta renderti grazie e innalzare a te l’inno di benedizione e di lode, Dio onnipotente ed eterno. Sospinto dal soffio dello Spirito, il santo pastore N. ha portato alle genti l’annuncio del Vangelo e i Sacramenti della salvezza. Per questo segno della tua bontà, uniti agli angeli e ai santi, con voce unanime cantiamo l’inno della tua gloria: Santo…
Prefazio dei santi dottori della Chiesa I
I dottori della Chiesa riflesso della Sapienza
Il seguente prefazio si dice nelle solennità e nelle feste dei santi dottori della Chiesa. Si può dire anche nelle loro memorie.
È veramente cosa buona e giusta nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Cristo Signore nostro volle la sua Chiesa sale della terra, luce del mondo, città posta sul monte, perché tutti possano arrivare alla conoscenza della verità ed essere salvati. Per realizzare questa missione tra le genti hai suscitato nel tuo popolo san N. [santa N.] e gli [le] hai donato una profonda conoscenza dei divini misteri, perché con la sapienza, da te ispirata, fosse lampada di vivo fulgore a gloria del tuo nome. Illuminati dalla sua dottrina e dalla sua testimonianza, con animo grato e gioioso ci uniamo ai cori celesti, per cantare senza fine l’inno della tua lode: Santo…
Prefazio dei santi dottori della Chiesa II
I dottori della Chiesa profeti della sublime bellezza di Dio
Il seguente prefazio si dice nelle solennità e nelle feste dei santi dottori della Chiesa. Si può dire anche nelle loro memorie.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, lodarti e ringraziarti sempre, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. Il tuo Figlio è l’unico maestro: la sua parola, lampada ai nostri passi, la sua croce, la sola nostra sapienza. Nel tuo disegno di amore hai illuminato san N. [santa N.] e con i suoi insegnamenti allieti la Chiesa nella sublime bellezza della tua conoscenza. Per questo segno della tua bontà, uniti agli angeli e ai santi, con voce unanime cantiamo l’inno della tua gloria: Santo…
Prefazio delle sante vergini e dei santi religiosi
Il segno della vita consacrata a Dio
Il seguente prefazio si dice nelle solennità e nelle feste delle sante vergini e dei santi religiosi. Si può dire anche nelle loro memorie.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Nei tuoi santi, che per il regno dei cieli hanno consacrato la vita a Cristo, noi celebriamo la mirabile opera della tua provvidenza, che richiama l’uomo alla santità dell’origine e gli fa pregustare i doni per lui preparati nel mondo nuovo. E noi, uniti agli angeli e ai santi, con voce unanime cantiamo senza fine l’inno della tua gloria: Santo…
Prefazio comune I
Il rinnovamento universale in Cristo
Il seguente prefazio si dice nelle Messe che non hanno un prefazio proprio e quando non è richiesto il prefazio del Tempo.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. In lui hai voluto rinnovare l’universo, perché noi tutti fossimo partecipi della sua pienezza. Pur essendo nella condizione di Dio, egli svuotò se stesso, e con il sangue versato sulla croce pacificò il cielo e la terra. Per questo fu esaltato sopra ogni creatura e divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli, ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine delle schiere celesti, cantiamo con voce incessante l’inno della tua gloria: Santo…
Prefazio comune II
La salvezza per mezzo di Cristo
Il seguente prefazio si dice nelle Messe che non hanno un prefazio proprio e quando non è richiesto il prefazio del Tempo.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Nella tua bontà hai creato l’uomo e, quando meritò la giusta condanna, lo hai redento nella tua misericordia, per Cristo Signore nostro. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore; a te inneggiano i cieli dei cieli e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell’inno di lode: Santo…