Da venerdì 28 a sabato 29 marzo 2025, nelle diocesi di tutto il mondo si celebra la XII edizione delle «24 ore per il Signore», evento di preghiera voluto da papa Francesco, che si celebra appunto tra il venerdì e il sabato che precedono la IV domenica di Quaresima. Questa iniziativa ha come obiettivo di offrire ai fedeli la possibilità di vivere un momento di intensa preghiera e di ritrovare il cammino per riavvicinarsi al Signore.
«Tu sei la mia speranza»
Per questa edizione, all’interno del Giubileo del 2025, particolarmente dedicato alla speranza, il motto scelto dal Santo Padre è tratto dalle parole del Salmista: «Tu sei la mia speranza» (Sal 71,5). In queste parole si sente risuonare la certezza che c’è nel cuore di ogni fedele: «Cristo Gesù, nostra speranza» (1Tm 1,1). L’amore del Signore che sempre vuole abbracciarci e donarci la grazia del suo perdono fa sorgere in noi la speranza, come dono dello Spirito Santo. Infatti, il perdono è il vertice dell’amore, perché è un dono gratuito che permette di vivere una vita nuova, “misericordiata”, come dice papa Francesco.
Che cosa si propone alle comunità?
Concretamente, si propone alle comunità, nella serata di venerdì e durante l’intera giornata di sabato, di prevedere un’apertura straordinaria delle chiese e dei santuari, offrendo la possibilità di accedere alle Confessioni, preferibilmente in un contesto di Adorazione Eucaristica animata.
Lo scopo dell’evento è infatti rimettere al centro della pastorale della vita delle nostre comunità il sacramento della Riconciliazione. Questo è il nucleo centrale del messaggio evangelico: la Misericordia di Dio, che rende certi di avere un Padre che ci accoglie, ci consola e ci rinnova
Non lasciamoci sfuggire questa occasione di crescita spirituale e di rinnovamento, non sottovalutiamo questi momenti di grazia. La Pasqua è ormai vicina, arriviamo con il giusto spirito all’appuntamento con il Risorto.
Cosa pensi di questa iniziativa? Puoi condividere nei commenti il tuo pensiero.