Marco e il suo Vangelo

Marco e il suo Vangelo

San Marco Evangelista

Non si conosce molto riguardo la persona di san Marco. Tuttavia, se vogliamo conoscere veramente chi è Marco, la sua esperienza di vita e la sua interiorità dobbiamo leggere il suo Vangelo.

Chi è Marco

Per sant’Ireneo, vescovo di Lione, si tratta di Giovanni soprannominato Marco di cui parlano gli Atti degli apostoli; sua madre Maria ospitava la comunità cristiana di Gerusalemme. Pietro, uscendo di prigione, si recò appunto «alla casa di Maria, madre di Giovanni detto anche Marco, dove si trovava un buon numero di persone raccolte in preghiera» (At 12,12). Il doppio nome attesta sia la sua origine ebraica (Giovanni, in ebraico significa «Dio fa grazia») sia una certa familiarità col mondo romano (Marco, in latino significa «il martello»).
Il libro degli Atti degli apostoli ci parla di un tale Giovanni Marco collaboratore del cugino Barnaba, compagno di Paolo, ad Antiochia (At 12,25). Egli ha accompagna nei primi loro viaggi missionari (cf. At 12,25; 13,13) fino alla “rottura” tra di loro causata – secondo il racconto lucano – proprio dalla presenza di Marco (At 15,37-39). Anche nella lettera a Filemone (v. 24) e nelle lettere pastorali compare il nome “Marco” tra i collaboratori di Paolo (cf. 2Tm 4,11) come pure nei saluti finali di Pietro, in cui lo chiama «figlio mio» (1Pt 5,13), un termine affettuoso riservato ai suoi collaboratori. Papia di Gerapoli ricorda infatti che «Marco, divenuto interprete di Pietro, scrisse diligentemente le cose di cui si ricordava».
Queste brevi notizie dicono qualcosa sulla vita dell’evangelista, tuttavia, se vogliamo conoscere veramente chi è Marco, la sua esperienza di vita e la sua interiorità dobbiamo leggere il suo Vangelo. 

San Marco Evangelista

Il Vangelo di Marco. Una guida alla lettura

Il Vangelo per Marco non è la semplice narrazione della vita di un personaggio storico, né una biografia con intenti più o meno apologetici e nemmeno un racconto agiografico; per lui è essenzialmente l’incontro con il Figlio di Dio e il suo annuncio. A noi il compito di accogliere il suo invito ad entrare con Lui in relazione di amicizia e di fiducia.
È vero che nella nostra esperienza non sempre è facile avvicinarsi alle pagine del Vangelo, allora, anche a chi non ha una particolare preparazione, può essere molto utile il libro “Il Vangelo di Marco. Una guida alla lettura”. Scritto da monsignor Nazzareno Marconi, eminente biblista e pastore, con un linguaggio volutamente semplice, vuole appunto aiutare a leggere il Vangelo secondo Marco

Egli, per rendere il lettore ancora più attento alla Parola, offre una traduzione diversa da quella letta in Chiesa ogni domenica, ma molto vicina al testo greco, in modo da restituire la vivezza originaria del testo di Marco, rispettandone il tono discorsivo, familiare e parlato, così come lo ascoltarono i suoi contemporanei. Se perde qualcosa in eleganza, guadagna certamente in chiarezza ed essenzialità. Emerge così un Vangelo che parla a tutti.
Allo stesso modo le spiegazioni che seguono il testo evangelico aiutano a indirizzare la lettura e la riflessione in maniera corretta, anche se non esauriscono certo il messaggio del Vangelo, mettono sempre al centro ciò che è più importante: conoscere, amare e testimoniare il Cristo.
Il risultato è un “Marco” insolito, molto vicino al testo greco e ricco di preziosi stimoli.

Marco e Gesù

Il vangelo secondo Marco è quello che ci presenta meglio l’umanità di Gesù: ci fa sentire la forza del suo sguardo, la sua pietà per la folla, la tristezza per l’incomprensione dei farisei, dei familiari, la delusione per gli apostoli e i discepoli. Ne viene fuori un’immagine umanissima. Gesù appare, di volta in volta, tenero, deciso, fraterno, vicino e improvvisamente misterioso, che a ciascuno la domanda che ci interpella personalmente: Chi sono io per te? Che significato ho nella tua vita?

Cosa rispondiamo?

Il Vangelo di Marco, dunque, va letto e meditato con la consapevolezza che le sue pagine aiutano a conoscere chi è Gesù e come si può rispondere a lui che chiama a essere suoi discepoli. «Man mano che ti inoltrerai nell’affascinante storia di Gesù di Nazareth, scoprirai che egli non è un personaggio del passato. Le sue parole sono la parola di Dio che anche oggi può illuminare il cammino della tua vita; i suoi gesti sono il segno dell’amore forte e paziente di Dio nei tuoi confronti. Così giungerai a credere e a professare con consapevolezza sempre più chiara e gioiosa che Dio ti ama, Cristo è venuto per te. Per te Cristo è via, verità e vita» (Giovanni Paolo II).
Versetto dopo versetto ti accorgerai che anche da solo saprai scoprire sempre meglio il messaggio che Gesù e san Marco intendevano trasmettere: ecco il vero obiettivo del libro.

Con questo aiuto dovrebbe diventare più facile prendere in mano il testo biblico, leggerlo con calma e con attenzione, fermarsi a riflettere su ciò che Gesù sta dicendo o facendo, ricavare qualche spunto per la propria vita personale e sociale, prendendo impegni o cambiando il proprio modo di vivere, ma anche e soprattutto per capire come Lui sia ancora presente e attivo nella nostra vita, dove possiamo riconoscere i segni della sua presenza e del suo amore e come a nostra voltalo possiamo incontrare e amare .

Un ultimo consiglio: lasciamo parlare il testo, seguendo le spiegazioni di monsignor Marconi, e soprattutto chiediamo allo Spirito Santo di aprire i nostri cuori all’ascolto, lasciandoci travolgere dall’amore di Gesù, «Figlio di Dio» e «Figlio dell’uomo».

Marco e il suo Vangelo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Le tue preferenze cookie

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookies per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Salva
Rifiuta