La Quaresima

La Quaresima

La quaresima

Continua la collaborazione tra Mons. Raffaello Martinelli, sacerdote della diocesi di Bergamo, vescovo emerito della diocesi di Frascati, e il blog dell’Editrice Shalom.
Già coordinatore dei lavori di preparazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, mons. Raffaello Martinelli viene poi impegnato, come redattore e coordinatore della segreteria, nell’elaborazione del Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica.
Autore di numerose opere a carattere catechetico, la sua missione è sempre stata rendere i contenuti della dottrina cattolica accessibili a tutti con parole e stile semplice.
Siamo orgogliosi di poter proporre ai nostri affezionati lettori dei contributi di tale valore e ringraziamo Sua Eccellenza mons. Martinelli per la sua disponibilità.

Che cos’è la Quaresima?

• È un periodo speciale dell’anno liturgico, in cui il popolo cristiano si prepara a celebrare il mistero della Pasqua.

• La Quaresima è tempo favorevole per sostare con Maria SS.ma e San Giovanni, il discepolo prediletto, accanto a Cristo che sulla Croce consuma per l’intera umanità il sacrificio della sua vita (cfr. Gv 19,25). È un tempo favorevole a «ricordare chi è il Creatore e chi la creatura, per spogliarci dalla pretesa di bastare a noi stessi, di essere i primi della classe, di pensare che con le nostre sole capacità possiamo essere protagonisti della vita e trasformare il mondo che ci circonda» (Papa Francesco, Omelia, Mercoledì delle Ceneri, 22-2-2023).

• «Volgeranno lo sguardo a Colui che hanno trafitto»: è tempo propizio per guardare con fiducia al costato trafitto di Gesù, da cui sgorgarono «sangue e acqua» (Gv 19,34)!

• «La Quaresima sia per ogni cristiano una rinnovata esperienza dell’amore di Dio donatoci in Cristo, amore che ogni giorno dobbiamo a nostra volta ridonare al prossimo, soprattutto a chi più soffre ed è nel bisogno. Solo così potremo partecipare pienamente alla gioia della Pasqua» (Benedetto XVI, Messaggio per la Quaresima 2007).

Perché 40 giorni?

• La teologia e la spiritualità della Quaresima si sono costituite in riferimento ad avvenimenti dell’Antico e Nuovo Testamento.

• È lo stesso numero 40, che richiama:
– i giorni del diluvio universale;
– gli anni trascorsi da Israele nel deserto;
– i giorni trascorsi da Mosè sul Sinai;
– i giorni trascorsi dal profeta Elia nel deserto prima di giungere all’incontro con Dio sull’Oreb;
– i giorni di penitenza degli abitanti di Ninive;
– i giorni del digiuno di Gesù nel deserto, ove alla fine viene tentato dal diavolo.

• Tutto ciò ha un valore didattico. La Quaresima è il tempo:

– della distruzione del male, come per gli uomini del diluvio;
– della prova e della grazia, come per Israele;
– della preghiera che dispone all’incontro con Dio, come per Mosè ed Elia;
– della penitenza e dell’espiazione in vista del giudizio divino, a imitazione dei 40 giorni di digiuno e di penitenza con i quali gli abitanti di Ninive placarono l’ira divina;
– del digiuno, finalizzato a mangiare il vero cibo, che è fare la volontà del Padre: «Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (così ha risposto Gesù a Satana, al termine dei 40 giorni passati nel deserto).

Quali sono i grandi temi quaresimali?

Tre sono in particolare i temi, che ci vengono proposti dalla liturgia quaresimale:

  1. Il tema pasquale. Poiché la Quaresima è preparazione alle celebrazioni pasquali, il tema morte-vita assume un’importanza primaria. Comincia fin dalla seconda domenica (la Trasfigurazione) e si fa più esplicito nelle ultime due settimane.
  2. Il tema battesimale. La Quaresima nella sua struttura fondamentale si formò attorno al sacramento del Battesimo amministrato agli adulti durante la veglia pasquale. I cristiani prendono maggior coscienza del proprio battesimo.
  3. Il tema penitenziale. Viene sviluppato soprattutto all’inizio della Quaresima (Mercoledì delle Ceneri e il Vangelo delle tentazioni di Gesù della prima domenica).
    Nella Quaresima la Chiesa, sposa del Cristo che soffre e muore, vive più intensamente l’aspetto penitenziale.

La prossima settimana pubblicheremo sul blog altri contenuti interessanti sulla Quaresima a opera di S.E. mons. Raffaello Martinelli. Continua a seguirci!


Il materiale contenuto in questa scheda è di proprietà di Mons. Raffaello Martinelli, che ha generosamente permesso la sua diffusione gratuita tramite l’Editrice Shalom. Tutti i contenuti presentati sono estratti dalla raccolta “50+3 argomenti di attualità – Frammenti di verità cattolica”, curata da Mons. Raffaello Martinelli.


La Quaresima

2 commenti su “La Quaresima

  1. Parole che riempiono l’anima e fanno bene al cuore 🙏Signore aiutami ad amare e accresci la mia fede🙏Grazie Gesù

    1. Cara Luisella,
      grazie per il suo prezioso commento. Speriamo che il nostro blog possa ancora darle degli spunti di riflessione.
      Le auguriamo di vivere una Quaresima di preghiera e serenità.
      A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Le tue preferenze cookie

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookies per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Salva
Rifiuta