Nata nell’XI secolo sulla strada dei pellegrini diretti alla grotta dell’arcangelo Michele, San Giovanni Rotondo, in Puglia, è conosciuta oggi in tutto il mondo come la città in cui visse e operò Padre Pio da Pietrelcina, venerato frate dei miracoli diventato santo nel 2002.
Il giovane padre Pio vi giunse nel 1916, ma il convento dei frati cappuccini era qui presente fin dal 1540. In questo “Asil di pace dove di Dio si parla e d’altro si tace” il santo Frate trascorse tutta la sua vita, fino al 23 settembre 1968, anno della sua morte.
L’attuale santuario è in realtà una vasta area che comprende tre strutture:
- Il convento dove visse padre Pio con annessa l’antica chiesa conventuale. Qui è possibile visitare la cella di padre Pio e altri luoghi a lui legati, in particolar modo il coro della vecchia chiesa ove il 20 settembre del 1918 il giovane frate ricevette il dono delle stimmate.
- Il santuario di Santa Maria delle Grazie, inaugurato nel 1959 per volere di padre Pio, ma rivelatosi ben presto inadeguato ad accogliere la moltitudine di fedeli attirata in questo luogo dalla sua fama di santità, tanto che spesso padre Pio fu costretto a celebrare all’aperto. Questo santuario custodisce oggi la vecchia mensa eucaristica dove san Pio ha celebrato l’eucarestia dal 1959 fino al 22 settembre 1968.
- Un secondo grande santuario, conosciuto come “la chiesa di san Pio”, progettato dal famoso architetto Renzo Piano e inaugurato nel 2004. Questo santuario occupa, con la sua enorme struttura a conchiglia, circa 6000 metri quadri e rappresenta la seconda chiesa d’Italia per estensione dopo il Duomo di Milano. Finanziato quasi interamente dalle offerte dei pellegrini, questo straordinario esempio di architettura moderna è in grado di accogliere circa 7000 persone. Secondo il volere di padre Pio, la chiesa doveva essere un luogo di accoglienza per i fedeli: l’enorme sagrato esterno, infatti, ha la particolarità di continuare all’interno, nell’area liturgica, con lo stesso tipo di pavimentazione, proprio per indicare la continuità fra l’esterno e l’interno. Questa idea appare evidente anche nella scelta di separare i due ambienti solo con una vetrata, decorata con una scena dell’apocalisse. Nella parte sotterranea del complesso è stata realizzata una chiesa inferiore che ospita le spoglie del Santo.
Per conoscere il Santuario
CONVENTO SANTUARIO DI SAN PIO DA PIETRELCINA
Viale Padre Pio
71013 San Giovanni Rotondo (FG)
Tel.: 088 241 75 00
Fax: 088 241 75 55
email: info@santuariopadrepio.it
Come raggiungere il Santuario