Oggi, ti proponiamo la visita al Santuario della Madonna del Rosario di Pompei in occasione dell’8 maggio, giorno in cui viene recitata la famosissima supplica alla Madonna del Rosario.
Il Santuario è uno dei centri di devozione mariana più frequentati in Italia.
La costruzione iniziò nel 1876 per volere del suo promotore Bartolo Longo. I lavori terminarono nel 1891, ma nel 1933-39 il Santuario fu ulteriormente ampliato.
Il Santuario si presenta a croce latina con tre navate.
L’interno è ricco di marmi, affreschi e mosaici, presenta 4 maestosi pilastri che sostengono la monumentale cupola, diverse cappelle e la cripta con le spoglie di Bartolo Longo.

Sull’altare maggiore è custodito il famosissimo quadro della Vergine del Rosario con il Bambino. Si tratta di un’antica tela, forse del ‘600, ornata da numerose gemme e racchiusa da una ricca cornice di bronzo. Il quadro alto 120 cm e largo 100 cm raffigura la Madonna su un trono con il bambino Gesù in braccio. San Domenico riceve dalle mani di Gesù il Rosario mentre santa Caterina da Siena lo riceve dalla mano sinistra della Vergine. Entrambi i santi sono ai piedi della Madonna.
Accanto si trova la sala del tesoro, che custodisce preziosi ostensori, calici e altri arredi sacri, e il piccolo museo, nel quale sono esposti ex voto e oggetti donati dai pellegrini.

Vicino al Santuario c’è un maestoso campanile, in granito grigio e marmo bianco, alto 80 m, ornato da diverse statue, tra cui si distinguono quattro grandi angeli trombettieri in bronzo e un’enorme raffigurazione marmorea del Sacro Cuore di Gesù dell’altezza di 6 m. Il campanile è coronato da una cupola bronzea, sormontata da una bella croce gemmata.
In questo luogo così bello la presenza della Vergine del Rosario si fa reale… non perdere l’occasione di pregarla!
Per conoscere il Santuario

